La privacy anche a Natale

  • Attenzione al fishing nei messaggi di auguri

Durante le feste si intensificano gli scambi di messaggini e aumenta il rischio di essere vittima di truffe informatiche, per questo è importante difendere la privacy anche a Natale. Chi le opera conosce perfettamente l’abitudine di inviare auguri tramite messaggi e cartoline virtuali contenute in immagini o SMS oppure sui social network; così non è raro che tra gli auguri di Natale compaia anche un messaggio truffa, con un link contenente un servizio a pagamento, delle pubblicità insistenti, virus o software spia.

È questo il cosiddetto fenomeno del fishing, dall’inglese to fish ovvero pescare (meglio se reso in italiano con il termine abboccare).  La strategia consiste nell’inoltro massivo di link insidiosi all’interno di e-mail o messaggi virtuali sospetti, al fine di truffare gli utenti in rete. In questo modo, chi opera il raggiro si assicura di trovare una vittima proprio attraverso l’inoltro del link ad una platea numerosa. Esattamente come fa un pescatore con l’ amo da pesca che tenta di prendere la sua preda tra milioni di pesci nel mare.

Il pericolo che si corre è quello di permettere ai truffatori di venire a conoscenza delle nostre abitudini e informazioni personali, dati che verranno poi utilizzati e venduti a fini commerciali (abbiamo già parlato nel nostro blog di come funziona la vendita dei dati personali in questo articolo).

Per difendersi da questi attacchi sarà necessario prestare attenzione al messaggio: molto spesso i link incriminati sono nascosti nel testo di e-mail che sembrano istituzionali oppure nelle chat dei social. Basterà avere un occhio attento e controllare sempre l’identità del mittente evitando di aprire il messaggio se sospetto.

Un piccolo indizio è costituito dalla presenza di errori grammaticali goffi oppure da pubblicità spinte.

  • Tutela la privacy dei minori (non solo a Natale)

Natale è il periodo dell’anno durante il quale amiamo trascorrere più tempo con i nostri cari, scambiarci regali ed auguri condividendo il nostro tempo con chi amiamo.

Spesso questi momenti sono immortalati in foto e video da pubblicare sui social, ancora più sovente ritraiamo i bambini che scartano regali o che recitano poesie di Natale.

Ebbene, dobbiamo renderci conto che non a tutti fa piacere comparire sui social, far sapere con chi o dove si stanno trascorrendo le feste di Natale. Così come non tutti i genitori sono propensi a caricare online il video della recita di Natale del proprio figlio.

Sarà importante quindi chiedere il permesso lì dove la pubblicazione di foto e video riguarderà anche altre persone, con un occhio di riguardo ai minori che possono essere bersaglio di malintenzionati.

  • Occhio ai pagamenti online

Durante questi giorni frenetici potrebbe tornarci utile acquistare regali da qualche shop online, in modo da risparmiare tempo e fatica.

Cerchiamo di non farci ingannare dalla fretta e di controllare sempre l’attendibilità del sito e del corriere di cui si serve. Meglio se il nostro acquisto sarà corredato da una assicurazione che in caso di smarrimento o di mancata consegna rimborserà il denaro speso.

Molti corrieri oramai mettono a disposizione il servizio di tracciamento del pacco e questo, oltre ad essere un servizio molto comodo, rappresenta una garanzia della buona fede della spedizione e quindi della consegna.

Consigliamo anche di utilizzare un metodo di pagamento sicuro per le spese online, dotato delle più moderne chiavi di sicurezza (codice PIN e OTP).

L’ideale sarebbe possedere una carta destinata a questo scopo, che utilizzeremo solo per i nostri acquisti sul web, scollegata dal nostro conto principale.

  • Optiamo per le partenze intelligenti

Per chi ha la fortuna di partire per le vacanze di Natale, consigliamo di seguire delle semplici regole di buon senso che non solo tutelano la privacy dei vacanzieri ma anche la loro sicurezza.

Quante volte ci è capitato di mettere il conto alla rovescia con la data della nostra partenza? Corredato di destinazione, amici che ci accompagneranno e data di rientro.

Ebbene, basterà pensare che tutte queste informazioni saranno utili a chi vorrà approfittare della nostra assenza per potersi intrufolare in casa nostra, trasformando il Natale in un incubo.

Ricordiamo come qualche anno fa una nota influencer americana abbia inconsapevolmente fornito ai suoi scassinatori tutte le informazioni necessarie alla buona riuscita del furto: data e aeroporto di partenza, identità degli accompagnatori, destinazione e giorno del rientro.

Addirittura i malviventi avevano riprodotto facilmente la pianta di casa sua semplicemente seguendo le sue dirette Instagram!

Insomma, tutelare la privacy sui social non è solo una questione di cybersecurity ma anche di incolumità fisica!

Poche regole e la privacy sarà tutelata anche a Natale

Come sempre nel nostro blog cerchiamo di fornirvi tutte le informazioni utili per muoversi al meglio sul web. Molto spesso poche semplici regole di buonsenso bastano per tutelare noi e la privacy di chi ci sta attorno: sarà opportuno agire con responsabilità e pensando alle conseguenze delle nostre azioni.

La principale funzione di questo blog di informare e mostrare le distorsioni del web, il lato di internet che non vi aspettavate.

Il nostro più grande desiderio è che il servizio di informazione che offriamo sia sempre utile, il nostro messaggio semplice ma efficace e creare consapevolezza nei nostri lettori.

Con questa speranza, lo staff di Oblio Digitale augura a tutti Buon Natale.

Please follow and like us:

Ultimi articoli

Vittoria del Garante su ChatGPT: OpenAI dovrà rispettare le richieste italiane

Lo scorso 30 marzo per la prima volta un’autorità governativa ha limitato l’uso dell’ Intelligenza Artificiale nel proprio territorio a causa di manifeste violazioni della privacy degli utenti. Il nostro Garante ha aperto una istruttoria e ha limitato l’utilizzo di ChatGPT in Italia e dato a OpenAI 30 giorni di tempo per uniformarsi alla normativa GDPR.

Leggi Tutto »
La Riforma Cartabia introduce il diritto all'oblio digitale rapido: ecco in cosa consiste

Riforma Cartabia: arriva il nuovo diritto all’oblio digitale rapido

Con l’approvazione parlamentare del 30 dicembre scorso, entra in vigore la Riforma della Giustizia Cartabia. Molte le novità introdotte dalla nuova Legge, soprattutto per gli assolti, che da gennaio 2023 possono chiedere l’inibizione dell’indicizzazione e/o la deindicizzazione dei propri dati dai motori di ricerca. Basterà una annotazione della cancelleria del Tribunale.

Leggi Tutto »

Tag