Categoria: Data ethics

il diritto di cronaca quali sono i suoi limiti
Data ethics

Diritto di cronaca: quali i limiti?

Il diritto di cronaca ha dei limiti imposti dalla giurisprudenza e dalla legge. Esso non può essere sempre esercitato in modo ampio e deve rispettare la privacy dei soggetti di cui si scrive. La notizia non può mai essere diffamatoria, deve rispettare la realtà dei fatti e in tempi attuali, nel rispetto del diritto all’oblio di ciascun individuo

Read More »
La Data Ethics contro i cloud che sfidano la democrazia
Data ethics

DATA ETHICS cos’è e perché i cloud sfidano la democrazia

La somministrazione di servizi gratuiti offerti dai colossi del web nasconde l’uso non sempre autorizzato e consapevole dei dati che vengono salvati nei cloud. Si dà vita così ad una delle più grandi distorsioni della democrazia, a vantaggio di chi usa quei dati a fini commerciali chiudendo fatturati da capogiro a totale svantaggio dell’etica nella gestione dei dati e di conseguenza della democrazia

Read More »

Ultimi articoli

Vittoria del Garante su ChatGPT: OpenAI dovrà rispettare le richieste italiane

Lo scorso 30 marzo per la prima volta un’autorità governativa ha limitato l’uso dell’ Intelligenza Artificiale nel proprio territorio a causa di manifeste violazioni della privacy degli utenti. Il nostro Garante ha aperto una istruttoria e ha limitato l’utilizzo di ChatGPT in Italia e dato a OpenAI 30 giorni di tempo per uniformarsi alla normativa GDPR.

Leggi Tutto »
La Riforma Cartabia introduce il diritto all'oblio digitale rapido: ecco in cosa consiste

Riforma Cartabia: arriva il nuovo diritto all’oblio digitale rapido

Con l’approvazione parlamentare del 30 dicembre scorso, entra in vigore la Riforma della Giustizia Cartabia. Molte le novità introdotte dalla nuova Legge, soprattutto per gli assolti, che da gennaio 2023 possono chiedere l’inibizione dell’indicizzazione e/o la deindicizzazione dei propri dati dai motori di ricerca. Basterà una annotazione della cancelleria del Tribunale.

Leggi Tutto »

Tag